La varietà di fico forse più pregiata è il Dottato, dalla polpa dolce e aromatica, molto adatto anche per essere consumato secco - al naturale o nelle preparazioni dolci - ad esempio nella produzione del fico essiccato di Carmignano (in provincia di Prato) e delle Dop ‘Fico di Cosenza’ o ‘Fico bianco del Cilento’. Ottimo anche il Fico Melanzana, allungato e violaceo come l’omonimo ortaggio, dalla polpa delicata, e il salentino Collummu Nero, dalla pelle nera e polpa rosata, ottimo da consumare fresco. Altro fico nero, dalla polpa rossa, è il piemontese Fico dall’osso; dalla stessa regione, e anche dall’Oltrepò Pavese, arriva il Fico salame, di pelle chiara e polpa zuccherina.
I fichi più rinomati d'Italia
